La temporanea sospensione dell’obbligo di deposito telematico nel processo penale

La temporanea sospensione dell’obbligo di deposito telematico nel processo penale

Il D.M. 27.12.2024, n. 206, contenente il “Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo penale telematico[1], modificando l’articolo 3 del D.M in questione, ha introdotto decisivi cambiamenti e nuove regole per gli avvocati in tema di deposito degli atti penali al fine di garantire un maggiore ricorso al portale telematico.

Tuttavia, nonostante dette novità operative siano entrate in vigore il primo gennaio 2025, il Tribunale di Milano, con provvedimento del Suo Presidente ha stabilito la sospensione fino al 31 marzo 2025 dell’obbligatorietà del deposito esclusivamente telematico di atti e documenti, richieste e memorie nei procedimenti penali davanti a GIP, GUP e Tribunale, prorogando così il sistema del doppio binario.

Si tratta di un importantissimo aggiornamento in tema di processo penale telematico, basato su una previsione legislativa che consente al Dirigente dell’Ufficio di intervenire in caso di accertato malfunzionamento dei sistemi informatici ex art. 175 bis c.p.p. per permettere il ricorso a modalità alternative fino ad una piena e completa risoluzione dei problemi informatici riscontrati.

Già un primo provvedimento aveva permesso questa proroga ai soggetti abilitati esterni, ovverosia gli avvocati, ora quest’ultimo ne rappresenta un’integrazione, andando ad estendere a tutte le parti del processo la possibilità di ricorrere agli strumenti tradizionali – analogici e Pec – per depositare atti, documenti, richieste e memorie.
Tale provvedimento rappresenta non solo un esempio della collaborazione dialogica tra i diversi organi della giustizia, ma una precipua e imprescindibile tutela del diritto di difesa.

 

 

 

 

 

[1] Pubblicato il 30 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale.

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

In data 8 agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 116/2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle...

Err…orr…ori… di diritto penale

Err…orr…ori… di diritto penale

Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Uno sguardo generale alle problematiche e alle soluzioni prospettate- con attenzione particolare alla genitorialità in regime detentivo  ...