Mi hanno rubato il fucile, perderò la licenza di porto d’armi?

Mi hanno rubato il fucile, perderò la licenza di porto d’armi?

SI, è probabile che ti venga revocata la licenza. Infatti, ai fini del divieto di detenzione delle armi non occorre un oggettivo e accertato abuso delle stesse, essendo sufficiente che il soggetto abbia dato prova di non essere del tutto affidabile quanto al loro uso, anche per non avere posto in essere le cautele necessarie per la loro custodia; in tal caso il provvedimento inibitorio non richiede una particolare motivazione, in relazione alle funzioni discrezionali commesse dalla legge alla p.a., se non negli ovvi limiti della sussistenza dei presupposti idonei a far ritenere che le valutazioni effettuate non siano irrazionali o arbitrarie.

[1] Cons. Stato, sez. III, 13 aprile 2011, n. 2294; TAR Piemonte, sez. I, 27 giugno 2014, n. 1146; TAR Piemonte, sez. I, 9 maggio 2014 n. 803; TAR Piemonte, sez. I, 5 dicembre 2012, n. 1284

 


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

Diffida e pagamento in misura c.d. “ultraridotta” nelle sanzioni agroalimentari

La diffida amministrativa e il pagamento ridotto nella misura del trenta per cento traggono le proprie origini dal D.L. 24.06.2014, n. 91 c.d...

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...