Sfogo su Facebook: configura il reato di diffamazione

Sfogo su Facebook: configura il reato di diffamazione

Cass. Pen., sez. V, 1 marzo 2016, n. 8328

a cura di Rosa Romano

Sembra assurdo, ma il passo è davvero breve dalla piazza virtuale del famoso social network alle aule di giustizia. Tutto a causa della tendenza, sempre più diffusa, a considerare la bacheca di Facebook come spazio libero dove poter scaricare rabbia, frustrazioni, sete di (presunta) giustizia.

Tutto è cominciato con un «dibattito» tra internauti, avviato «sulle pagine del social network». In origine «il dibattito avrebbe dovuto riguardare scelte e iniziative» adottate dal «commissario straordinario della Croce Rossa», e invece con «alcuni messaggi» si sono concretizzate «palesi offese al decoro personale» del predetto commissario, di cui è stata utilizzata anche la foto.

Inequivocabili i contenuti degli scritti: “…parassita del sistema clientelare…”, “…i cialtroni diventano parassiti…”, “…è un mercenario ultra pagato, che non gli frega un c…o dei vulnerabili, tanto lui, al mese, lo stipendio lo prende…”. Identificato facilmente il titolare dell’«account Facebook da cui erano stati diramati i messaggi offensivi»: l’uomo risponde di «diffamazione» realizzata con ampia diffusione. Ciò perché tale reato «può essere commesso a mezzo di internet». Peraltro, «la diffusione» di uno scritto sul social network ha «potenzialmente la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone», sia perché, per comune esperienza, «la bacheca Facebook» è leggibile da «un numero apprezzabile di persone», sia perché, sottolineano i giudici, l’utilizzo del social network rappresenta, oggi, «una delle modalità attraverso cui i gruppi di soggetti socializzano le rispettive esperienze di vita».

Di conseguenza, si può sostenere, senza tema di smentite, che il «postare un commento su Facebook realizza la pubblicizzazione e la diffusione» di quello scritto, alla luce della «idoneità del mezzo utilizzato a determinare la circolazione» del pensiero pubblicato tra «un gruppo di persone apprezzabile per composizione numerica».

Tutto ciò legittima la condanna per «diffamazione».

consulenza legale salvis juribus

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...