Un pensiero semplice per il Prof. Franco Cordero

Un pensiero semplice per il Prof. Franco Cordero

Dicono di lui e delle le sue carte ‘..difficili da leggere, che’  era uomo di eccezionale sapienza, un genio.

Brillante studioso di procedura penale e non solo.

Al suo  sguardo attento, intriso di pensiero del diritto, di filosofia, di antropologia e di letteratura  non sfugge il rapporto tra potere e diritto, legalità e giustizia, cultura e società.

Incanta e fa riflettere  il superbo richiamo ai diritti della persona come fulgido baluardo di dignità  e  nel ‘Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani’. Seguito dai Pensieri di un italiano d’oggi’, con Leopardi si erge a guardiano <<della implacabile  scostumatezza italiana e del suo immobile dinamismo>> .

La sua filologia giurisprudenziale si snoda sul punto dell’inconciliabilità dialettica tra sacro e profano, tra teologia e politica.

Un universo umanistico, il suo,  pressoché inesauribile che non può descriversi in due parole, perché alle parole il Prof.  prestava  molta attenzione , così come alle norme,  e non solo a quelle di procedura penale, alle  norme di una democrazia che reclamava necessariamente consapevole e partecipata.

Di tutto questo? … mi affascina il suo coraggio, ‘informato’, recalcitrante a ogni guinzaglio, potente motore  di ogni autentico giurista.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Lina Nicolosi

Avv. Lina Nicolosi Via Principe di Belmonte, n. 93 90139 Palermo l.nicolosi@hotmail.it

Articoli inerenti

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: la responsabilità di giudici e avvocati

di Michele Di Salvo Il presente articolo di commento trae spunto da due vicende: una italiana che coinvolge gli avvocati, ed una americana, che...

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione

In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...