Ricorso 140 Commissari PS: l’avv. Romano vince, il CdS ammette un over 30

Ricorso 140 Commissari PS: l’avv. Romano vince, il CdS ammette un over 30

Come noto, il nostro Studio ha tempestivamente aggredito il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 140 posti di commissario della Polizia di Stato.

L’avv. Giacomo Romano, infatti, ha fermamente contestato la clausola del bando che, per la quarta volta consecutiva, richiede ai candidati di <<…non aver compiuto il 30° anno di età>> per poter partecipare al concorso.

Sulla questione abbiamo già registrato vittorie giudiziali a partire dal 2019 e, da ultimo, con riferimento al concorso indetto l’anno scorso.

Il Consiglio di Stato ha, invero, già affermato che: <<…un’età iniziale di 40 anni non è in assoluto incompatibile con le funzioni del commissario…>>.

Del resto, pure la Corte UE ha dichiarato illegittimo il limite d’età di trent’anni. I Giudici europei, infatti, hanno affermato che allo stato degli atti non appare giustificato il limite dei 30 anni per poter diventare Commissario di Polizia in Italia.

Ebbene, proposto il ricorso, il T.A.R. Lazio, Roma, nella persona del Presidente Concetta Anastasi, lo ha ritenuto ingiustamente inammissibile poiché notificato dopo la scadenza del termine di trenta giorni previsto dal bando per la presentazione delle domande.

La sentenza, profondamente erronea, è stata tempestivamente impugnata dallo Studio poiché ha espresso dei principi eccentrici e non condivisibili che si pongono in aperto contrasto con la legge processuale nonché con i precedenti esistenti in materia di concorsi per l’assunzione di un pubblico impiego.

Efficacemente, il Consiglio di Stato, nella persona del Presidente Carlo Saltelli, ha rimediato al danno creato dal giudice di primo grado disponendo d’urgenza l’ammissione del nostro ricorrente alla prova preselettiva del concorso fissata per i giorni 10, 11 e 12 maggio 2023.

 

 

Lottate per i vostri diritti e non arrendetevi di fronte agli abusi.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 22 luglio 2025, n. 1287 «La domanda/dichiarazione di emersione del rapporto di lavoro subordinato irregolare trova...