Corte appello L’Aquila, sez. lav., 29 ottobre 2015, n. 1101

Corte appello L’Aquila, sez. lav., 29 ottobre 2015, n. 1101

Corte appello L’Aquila, sez. lav., 29 ottobre 2015, n. 1101

L’ingiunzione fiscale, in quanto espressione del potere di autoaccertamento e di autotutela della P.A., ha natura di atto amministrativo che cumula in sé le caratteristiche del titolo esecutivo e del precetto, ma è priva di attitudine ad acquistare efficacia di giudicato: la decorrenza del termine per l’opposizione, infatti, pur determinando la decadenza dall’impugnazione, non produce effetti di ordine processuale, ma solo l’effetto sostanziale dell’irretrattabilità del credito (qualunque ne sia la fonte, di diritto pubblico o di diritto privato), con la conseguente inapplicabilità dell’art. 2953 c.c. ai fini della prescrizione. (Nella specie, rilevato che l’art. 3 comma 9 l. 8 agosto 1995 n. 335 stabilisce il termine generale quinquennale per la prescrizione dei contributi previdenziali e che la “stabilità” della cartella non opposta nei 40 giorni non è equiparabile ad un giudicato – non potendo equipararsi un titolo formato stragiudizialmente, e consolidato per mancata opposizione, ad un titolo giudiziale divenuto definitivo – la Corte ha affermato la natura quinquennale del termine della prescrizione dei contributi dovuti alla Cassa Forense).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Telecomunicazioni e infrastrutture nell’era dell’interconnessione. La controversia tra canone fisso e canone libero

Sommario: 1. Premessa – 2. Il rapporto tra enti locali e operatori di telecomunicazioni – 3. La regolamentazione dei canoni e...

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Legittimo il termine di 12 mesi per l’annullamento in autotutela ex art. 21-nonies L. 241/1990

Commento a Corte costituzionale n. 88/2025Sommario: 1. Premessa: l’autotutela decisoria e la perenne tensione tra jus poenitendi e affidamento –...

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Il valore della causa e la liquidazione delle spese: tra formalismo dichiarativo e principio del decisum

Sommario: 1. I fatti oggetto del giudizio – 2. Il principio del decisum nella liquidazione delle spese – 3. La dichiarazione del difensore e i...

Casa familiare e mediazione nelle coppie di fatto con figli

Casa familiare e mediazione nelle coppie di fatto con figli

Sommario: 1. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio relazionale – 2. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio...