Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Tribunale di Vallo della Lucania, ufficio GIP, 24 febbraio 2016, n. 22

Nel caso di pubblicazione di messaggi diffamatori sulla bacheca di un gruppo costituito presso il noto social network “Facebook” va esclusa la responsabilità a livello concorsuale degli amministratori del gruppo qualora gli stessi non siano in grado di operare un controllo preventivo sulle affermazioni che gli utenti immettono in rete.

In particolare, l’amministratore può rispondere di diffamazione solo allorché ricorra, sotto il profilo soggettivo, una responsabilità concorsuale, commissiva ovvero omissiva, di tipo morale, la cui prova deve essere rigorosamente fornita dall’ufficio di Procura. Difatti, in sede penale non è possibile ritenere che le offese degli utenti debbano darsi per condivise dal dominus del gruppo solo in quanto da questi approvate, in modo specifico (nel caso in cui abbia predisposto un sistema di filtri) ovvero in modo generico ed incondizionato (nel caso in cui non l’abbia predisposto).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

L’assegno di mantenimento in favore del figlio

L’assegno di mantenimento in favore del figlio

Nelle situazioni di separazione o divorzio dei coniugi, è bene tenere in conto che la separazione avviene tra i coniugi stessi ma non dal figlio...

L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale

L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale

La giustizia, per sua natura, è un equilibrio delicato tra la necessità di sanzionare chi commette un reato e la fondamentale importanza di...

La nuova governance AML alla luce dell’Aml Package e della normativa sanction

La nuova governance AML alla luce dell’Aml Package e della normativa sanction

Sommario: 1. Premessa – 2. Introduzione – l’Esponente responsabile per l’antiriciclaggio – 3. La nuova Governance di cui al Regolamento UE...

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

L’accordo prematrimoniale è un contratto stipulato da due soggetti prima del matrimonio, con la volontà di stabilire l’assetto delle proprietà e...