Art. 16 T.U. Immigrazione: natura della sanzione sostitutiva

Art. 16 T.U. Immigrazione: natura della sanzione sostitutiva

Il sig. Q. K., proveniente dal Marocco, veniva rinvenuto da parte della Questura di Rovigo privo di permesso di soggiorno. Di conseguenza, veniva tratto a giudizio per il reato di cui all’art. 10 T.U. immigrazione. All’udienza fissata avanti il Giudice di Pace di Rovigo, veniva acquisita la relazione di servizio prodotta dalla Procura della Repubblica, relazione non contestata da parte della difesa. Gli accertamenti, infatti, erano regolari. L’imputato, dal canto suo, non aveva chiesto asilo politico.

Al termine dell’istruttoria, il P.M. richiedeva la condanna al pagamento dell’ammenda di € 5.000,00, mentre il difensore richiedeva l’assoluzione dell’imputato e in subordine l’irrogazione del minimo della pena.

Il Giudice condannava l’imputato al pagamento di € 5.000,00 di ammenda, ma sostituiva la pena pecuniaria con la sanzione del divieto di rientro in Italia per 5 anni, in quanto non esisteva alcuna causa ostativa di cui all’art. 14 c.1 del testo unico 286/1998.

Tale sanzione sostitutiva da un lato funge da sospensione condizionale della pena, perché subordina l’applicazione della sanzione pecuniaria al mancato reingresso nel territorio italiano per 5 anni. Dall’altro lato, è una sanzione amministrativa, perché è eseguita dal Questore (cfr. Corte Cost., ordinanza 369/1999). Nell’ordinanza citata, la Corte Costituzionale sottolinea che l’espulsione dello straniero clandestino ha una funzione educativa, perché induce il soggetto a non abbandonare la sua patria, consentendogli il reinserimento nel contesto sociale del proprio Paese.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...