Caso Cospito: il regime differenziato è davvero la risposta?
Con la recente presa di posizione del Tribunale di Sorveglianza di Milano, di concerto con quello di Sassari, in merito alla richiesta di...
Il diritto di autodeterminazione: il caso dei Testimoni di Geova
Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione normativa – 3. Il consenso: caratteristiche – 4. Il consenso in vista di una futura...
Regionalismo differenziato: un’analisi
(Recensione a: Stefano Bruno Galli, “Manifesto dell’Autonomia“, Biblion Edizioni, Milano 2022, pp. 95, € 12,00). Che viviamo in...
La tutela ambientale: tra passato e transizione economico-sociale
Cosa garantirà il Legislatore a chi, in futuro, sarà costretto a spostarsi a causa della siccità, innalzamento dei mari, caldo e umidità oltre...
Moltiplicazione dei pani e dei cognomi
La negoziabilità del cognome, argomento che ha destato stupore soprattutto sotto il profilo culturale e del buon costume nonché di rilevante...
Il ruolo della digitalizzazione nel sistema scolastico
Il sistema scolastico italiano è da sempre al centro del dibattito politico/filosofico/sociale e nel corso dei secoli è mutato fino ai nostri...
Referendum sulla Giustizia: 12 giugno 2022
Premessa. Il referendum abrogativo, che si terrà domenica 12 giugno 2022, riguarda i cinque quesiti sulla giustizia dichiarati ammissibili dalla...
Il Consiglio di Stato conferma: «il farmaco “EllaOne” potrà essere venduto anche alle minorenni senza prescrizione medica»
Il 19 aprile 2022, il Consiglio di Stato – in sede giurisdizionale, Sezione Terza- ha emanato una sentenza che certamente farà discutere...
L’ergastolo “ostativo” è una pena incostituzionale? Spunti di riflessione sull’ordinanza della Consulta n. 97 del 2021
Sommario: 1. Introduzione al problema – 1.1. La riaffermazione della perpetuità – 2. Dubbi di legittimità costituzionale sull’ergastolo ostativo –...
41 bis: il carcere duro in chiave costituzionale
L’articolo 41 bis della Legge sull’Ordinamento Penitenziario prevede che in situazioni eccezionali dovute a rivolte o a gravi emergenze – ai...
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
La Camera dei deputati ha definitivamente approvato il DDL che modifica gli artt. 9 e 41 della Costituzione Italiana. Il testo, già approvato al...
Il rapporto tra il concepito e l’ordinamento giuridico italiano
Sommario: 1. Introduzione – 2. La condizione del concepito nell’ordinamento giuridico italiano – 3. Conclusioni 1...