Il reato di estorsione tra tentativo e desistenza volontaria ex art. 56, co. 1 e 3, c.p.
Il contributo odierno verte sull’analisi dei profili e del confine tra il tentativo di reato ex art. 56, co.1, c.p. e l’istituto della...
L’ossimoro della compatibilità del tentativo con il delitto preterintenzionale
La valutazione circa la compatibilità tra il tentativo e il delitto preterintenzionale presuppone una disamina degli elementi costitutivi degli...
Il labile confine tra il reato di adescamento di minorenni e il delitto tentato di atti sessuali con minori
Le esigenze di accordare una più efficace tutela penale ai soggetti minorenni vittime di reati a sfondo sessuale hanno indotto il legislatore...
I rapporti tra dolo eventuale e tentativo prima, durante e dopo le Sezioni Unite “Thyssenkrupp”
Sommario: 1. Premessa – 1.1 Dolo e dolo eventuale – 2. I rapporti tra tentativo e dolo eventuale – 2.1 Il dolo eventuale “ante”...
Tecniche di anticipazione della tutela penale e principio di offensività
Sommario: 1. I principi di materialità e di offensività – 2. Tecniche di anticipazione della tutela penale – 3. Reati di pericolo e reati di...
L’elemento psicologico nel delitto tentato: i punti salienti
Il codice penale disciplina il tentativo all’articolo 56, rubricato “delitto tentato”: “1. Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a...
Arruolamento con finalità di terrorismo (art. 270-quater c.p.) e configurabilità del tentativo
I reati di pericolo si riferiscono a determinate fattispecie, che anticipano al momento della semplice messa in pericolo la tutela di alcuni beni...
Tentativo e circostanze
Sulla compatibilità tra circostanze e tentativo si è a lungo dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza. Al riguardo, si è soliti distinguere...