La brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche
Sommario: 1. Introduzione – 2. Quadro normativo internazionale tutela della brevettuale delle invenzioni biotecnologiche: l’accordo TRIPs...
Concessioni balneari: cosa c’è da sapere
Il 15 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato l’emendamento sulle concessioni balneari: dal 1° gennaio 2024 saranno assegnate tramite...
Le cassette postali in condominio, dove metterle e perché: la parola alla legge
Sommario: 1. Il posizionamento delle caselle postali: una questione banale solo in apparenza – 1.1. Il decreto MiSE del 1° ottobre 2008 – 2...
La mediazione obbligatoria nella legislazione emergenziale post Covid-19
Premessa. Il momento storico che stiamo vivendo impone una riflessione con riferimento al sistema di giustizia civile vigente nel nostro...
Contrasto alle Fake News: uno sguardo alle misure dell’Unione Europea
Sommario: 1. Che cosa è la disinformazione? – 2. Il Servizio europeo per l’azione esterna istituisce la East StratCom Task Force...
Il diritto dei cittadini europei a ricevere cure transfrontaliere
Una breve introduzione. Con una recente pronuncia[1], la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (in prosieguo la Corte) è tornata sulla sua...
Mercato unico digitale: veicolo per un’integrazione giuridica europea
Nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea vengono sancite, in particolare all’articolo 26, quattro libertà fondamentali che...
Gli effetti del processo d’integrazione europea sull’amministrazione statale
1. La metamorfosi dell’impresa pubblica L’Italia che si preparava ad accogliere un nuovo decennio[1], si presentava, allo stesso...
L’Unione europea post Covid-19: Mes, Recovery Fund e Recovery Plan
Il Mes, acronimo di “Meccanismo europeo di stabilità”, è un organismo internazionale con sede in Lussemburgo; è stato istituito nel 2012 mediante...
L’attuazione della direttiva 2014/23/UE: le principali innovazioni per il PPP
Sommario: 1. Premessa – 2. La particolare attenzione riservata all’aspetto economico e finanziario dei contratti di partenariato...
I concorsi pubblici secondo il modello EPSO. Affinità e differenze con i concorsi italiani e il D.L. Brunetta
Di recente si legge spesso che la volontà del nostro legislatore è quella di uniformare la disciplina dei concorsi pubblici al modello EPSO...
Dai servizi d’interesse economico generale alla privatizzazione
Sommario: 1. – Introduzione – 2. Il ruolo dei servizi pubblici – 3. Il protocollo sui servizi di interesse generale (SIG)...