Rilevanza probatoria della Gazzetta Ufficiale nella Cessione dei crediti in blocco
Con la sentenza n. 450/2023, pubblicata il 19/09/2023 il Tribunale di Larino si è pronunciato in ordine alla valenza probatoria rivestita dalla...
Actio quanti minoris: rimedi estimatori e vizi occulti
In tema di rimedi contro i vizi della ” res ” è tornata a pronunciarsi la Suprema Corte di Cassazione. Con ordinanza n. 1517 del...
Il contratto d’opera e il confronto con il contratto di appalto: analogie e differenze
Il contratto d’opera costituisce una fattispecie contrattuale dai connotati peculiari prima di tutto perché è disciplinato nel Libro V...
Legge di bilancio 2023: assunzioni under 36
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato il beneficio per le assunzioni agevolate a tempo indeterminato degli under 36 con lo scopo di promuovere...
Regime di applicazione e di responsabilità nel contratto di comodato
Il comodato è il contratto con il quale una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa, mobile o immobile, per un uso...
Iva: inclusa o esclusa?
Cosa succede se il prezzo preventivato non tiene conto dell’imposta sul valore aggiunto? Si può quindi ritenere il prezzo finale come già...
Contratto preliminare di preliminare e risarcimento del danno per inadempimento
Sommario: 1. Definizione e diffusione del contratto preliminare di preliminare – 2. La validità del preliminare di preliminare e la...
Prestiti di somme di denaro a fidanzati, amici e parenti: il mutuo tra privati
Accade spesso che tra amici, parenti e fidanzati ci si presti somme di denaro, più o meno importanti. In tutti questi casi si sta stipulando...
Lavoro stagionale: quanto dura la stagione?
Sommario: 1. Introduzione – 2. Disciplina del contratto stagionale – 3. La stagionalità 1. Introduzione Il contratto di lavoro stagionale è...
La risoluzione del contratto per mutuo dissenso
Sommario: 1. Nozione e natura giuridica – 2. La forma del mutuo dissenso: “principio di simmetria” o libertà di forma? – 3. Le parti...
Le progressioni economiche orizzontali: i CCNL comparto sanità e l’istituto dell’aspettativa non retribuita
Sommario: 1. Introduzione – 1.1. La nuova creazione dell’art. 52, comma 1-bis, D.lgs. n. 165/2001 – 1.2. L‘art. 23 D.lgs...
Il requisito dell’accordo nella disciplina contrattuale generale e nella legislazione speciale del lavoro
di Luigi Antonio Beccaria[1] Sommario: 1. Considerazioni generali sull’accordo contrattuale nella disciplina codicistica – 2. Il...