Musica e diritto
L’interpretazione della legge è paragonabile a quella di uno spartito musicale. Il testo deve acquisire nuova vita, in quanto la partitura...
Periodo di assicurazione: clausole claims made e loss occurance
La differenza tra clasuole loss occurance e claims made è ormai chiara in giurisprudenza. Le clausole on loss occurrence presenti nella polizze...
La giurisprudenza sul whistleblowing: le sentenze pilota
Sommario: 1. Introduzione – 2. Considerazioni introduttive – 3. Il quadro normativo – 4. La recente prassi giurisprudenziale...
Violenza sessuale di gruppo: lo stato di incoscienza della persona offesa
Tematica spinosa e (ahimè) frequentemente discussa dato il riproporsi estenuante e frequente di casi di violenza sessuale di gruppo. Sul punto...
Condanna per lite temeraria: l’art. 96 c.p.c. alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali
Con la locuzione “lite temeraria” si fa riferimento al comportamento processuale tenuto da una parte caratterizzato dalla “mala fede ovvero colpa...
Prostituzione minorile e pedopornografia: punibilità del “cliente” e distinzione tra distribuzione di materiale pedopornografico e cessione dello stesso ad altri
Nell’ambito dei delitti contro la personalità individuale assumono particolare rilievo le fattispecie incriminatrici previste dagli articoli 600...
Rilevanza giuridica dell’atto lecito dannoso atipico e diritto all’indennizzo
La disamina sulla potenziale ammissibilità dell’atto lecito dannoso atipico e sul suo relativo indennizzo impone un corretto inquadramento...
La diffamazione secondo le più recenti linee giurisprudenziali
Sommario: 1. Diffamazione e calunnia: due fattispecie diverse – 2. I presupposti della diffamazione – 3. La diffamazione a mezzo facebook...
Potere di disposizione del comproprietario nei vari tipi di comunione
La contitolarità di più beni, appartenenti a proprietari diversi, dà la possibilità di sfruttare il loro valore economico, e non solo, nella loro...
Il pactum fiduciae: Cass. civ., S.U., sent. n. 6459/2020
Sommario: Premessa – 1. Nozione del negozio fiduciario – 2. Natura giuridica: tesi minoritaria VS tesi maggioritaria – 3. La...
Affidamento in house e sopravvenienze. In particolare, il riassetto dei servizi pubblici.
La prestazione di servizi pubblici rappresenta un caposaldo dello Stato sociale. Si tratta spesso di servizi pubblici offerti dagli enti...
Diritti fondamentali della persona e riparto di giurisdizione
Cons. Stato, sez. III, 21 ottobre 2020, n. 6371 Con la pronuncia in esame, il Consiglio di Stato fornisce un quadro generale dei principi seguiti...