Diritto di famiglia: il nuovo rito unitario alla luce della riforma
a cura delle dott.sse. Sara Spanò e Mariada Megna Sommario: 1. Premessa – 2. La prima udienza del nuovo rito – 3. Provvedimenti...
Privacy, riservatezza e autodeterminazione del minore nell’utilizzo della rete e dei social network
Il processo di costruzione dell’identità del minore risente di una molteplicità di stimoli derivanti dall’ambiente esterno in cui egli vive e...
Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità
Responsabilità genitoriale e social network: dovere di educazione dei genitori e di vigilanza per la salvaguardia del minore e della sua identità...
Cass. S.U. 38162/2022: nuova ed attesissima pronuncia in tema di maternità surrogata
È stata depositata proprio agli sgoccioli del 2022 l’attesa sentenza delle Sezioni Unite in tema di maternità surrogata. Tale decisione, che va a...
La tutela cautelare nelle more dell’udienza presidenziale di separazione
Abstract. Il tema della tutela cautelare d’urgenza, richiesta e ottenuta prima dell’udienza presidenziale di separazione e divorzio o dell’udienza...
L’ascolto del minore come strumento di valorizzazione della sua volontà
Ascoltare il minore vuol dire dare voce alle sue esigenze e ai suoi desideri più profondi, far assumere una particolare rilevanza ai suoi pensieri...
Il minore reo e le misure penali di comunità
Sommario: 1. Introduzione – 2. Dalla riforma dell’ordinamento penitenziario all’entrata in vigore della disciplina dell’esecuzione penale...
Infiniti contrasti tra i genitori in ordine alla vaccinazione anti-covid19 dei figli minori
Nota a Tribunale di Firenze, sez. I, decr., 15 febbraio 2022 In tema di vaccinazioni anti-covid19, laddove sorga un disaccordo tra i genitori...
PAS: una costruzione senza le fondamenta
Richard Gardner, psichiatra forense statunitense, postula negli anni Ottanta l’attivazione di una dinamica psicologica disfunzionale nei figli...
Revoca dell’assegnazione della casa familiare
L’Ordinanza della Prima Sezione della Corte di Cassazione Civile del 31 marzo 2022, n. 10453 analizza le situazioni familiari che possono...
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante (Corte costituzionale, comunicato del 24 febbraio 2022)
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in...
Diffondere un video erotico con un minorenne, anche se quest’ultimo è d’accordo, costituisce reato?
La sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione del 9 febbraio 2022 n. 4616 affronta la questione relativa alla configurabilità...